Home »

 
 

Cimiteri

 

REPERIBILITA’ 24 ORE SU 24 TELEFONO: 3331205042

Orario di Apertura: 7 giorni su 7 – dalle ore 08:00 alle ore 17:00 (con ora solare) – dalle ore 08:00 alle ore 19:00 (con ora legale)

Regolamento Polizia Mortuaria DEFINITIVO

Del. n.38 del 09.02.2017 –  Tariffe cimiteriali anno 2017

Castiglione 2014 Azienda Speciale gestisce i Servizi Cimiteriali e le relative pratiche amministrative nei 4 Cimiteri Comunali (Castiglione della Pescaia, Buriano, Tirli e Vetulonia) compiendo operazioni di:
inumazioni ed esumazioni in fossa comune
tumulazioni ed estumulazioni in loculo, in tomba o cappella privata
deposito in obitorio di salme, resti mortali o urne cinerarie da affidare ai familiari o disperdere in mare, lago o agro privato;
progettazione e realizzazione di opere o plessi cimiteriali conferitogli dal Comune (artt. 71, 72 Regolamento Comunale P.M.)
pulizia e manutenzione ordinaria dei Cimiteri;

Sepolture nei cimiteri del Comune
Nei cimiteri vengono accolte le salme di persone residenti, ovunque decedute, e di non residenti la cui morte è comunque avvenuta nel territorio del Comune oltre a quelle degli aventi diritto per le altre condizioni previste dal vigente Regolamento di Polizia Mortuaria.
Si ricorda che la legge n. 26 del 28 febbraio 2001, ha modificato il regime di gratuità di alcune pratiche cimiteriali quali inumazione, esumazione ordinaria e cremazione che ora sono a carico dei familiari secondo le tariffe in vigore.
Inumazione
E’ la sepoltura nella terra in campo comune; la legge prevede che trascorsi almeno 10 anni, la salma possa essere esumata in base alle necessità e alla tipologia del terreno.
A seguito dell’esumazione, i resti mortali, se completamente consunti, sono raccolti e destinati all’ossario comune o ad ossario in concessione a seconda della volontà dei familiari; se non consunti possono essere ancora inumati per un altro ciclo in campo comune o cremati a richiesta dei familiari.
E’ possibile la collocazione di una lapide o di un monumento funebre, nei tempi e modi previsti dal Regolamento.
Tumulazione
E’ la deposizione del defunto in loculo individuale, in tomba o cappella privata.
La tumulazione in loculo avviene sulla base di una concessione quarantennale, rinnovabile; i canoni di concessione dei loculi, che vengono assegnati in ordine progressivo e cronologico in presenza della salma ed in base alle disponibilità all’atto della richiesta, sono stabiliti da delibere comunali.
Il coniuge/convivente superstite, se di età superiore ai 70 anni, può acquistare un loculo in posizione attigua a quello rilasciato al coniuge deceduto. La concessione del loculo attiguo nel cimitero di Castiglione della Pescaia è subordinato alla disponibilità di almeno 200 loculi.
Alla scadenza della concessione nel caso di mancato rinnovo o disinteresse, si procede all’estumulazione dei resti che, se completamente consunti, sono raccolti e collocati in ossario comune o in ossario in concessione venticinquennale, a seconda della volontà dei familiari; se inconsunti devono essere inumati in campo comune.
Alla morte del titolare della concessione, il subentro nell’intestazione del contratto deve essere obbligatoriamente richiesto dagli eredi aventi diritto per successione entro 12 mesi, designando un rappresentante. Trascorso il termine di 3 anni senza che gli interessati abbiano fatto istanza di aggiornamento, il Comune provvede alla dichiarazione di decadenza della concessione.
Per quanto riguarda le tumulazioni di urne cinerarie e resti mortali, i contratti di concessione degli ossari hanno durata venticinquennale, rinnovabile.
Affidamento urna cineraria o dispersione ceneri
I familiari del defunto, una volta avvenuta la cremazione, devono depositare l’urna presso l’obitorio del Comune di Castiglione della Pescaia per almeno 24 ore. Nel mentre, possono far domanda di affidamento o di dispersione delle ceneri presso l’Ufficio Anagrafe dichiarando le volontà del defunto derivanti da testamento o da dichiarazioni verbali. Nel caso di dispersione i familiari dovranno prendere accordi con l’Ufficiale di Stato Civile per programmare l’operazione. Prima dell’affidamento o della dispersione ci sarà la riconsegna dell’urna a fronte di autorizzazione del Sindaco.

Servizio di illuminazione elettrica votiva
I familiari devono rivolgersi all’Ufficio Cimiteri ubicato presso il palazzo Comunale (Strada Provinciale n.3 del Padule Km.19) tel. 0564/927146 Email s.margheriti@comune.castiglionedellapescaia.gr.it .
Castiglione 2014 Azienda Speciale compie le operazioni manuali di allaccio, distacco e controllo delle lampade votive su richiesta dell’Ufficio Cimiteri.

Modulistica:

RICHIESTA AREA CIMITERIALE
RICHIESTA CONCESSIONE LOCULO
RICHIESTA CONCESSIONE FOSSA COMUNE
CONCESSIONE CIMITERIALE USO BOLLO

RICHIESTA ESTUMULAZIONE STRAORDINARIA
RICHIESTA ESUMAZIONE STRAORDINARIA
RICHIESTA TUMULAZIONE CENERI O RESTI MORTALI

RICHIESTA DEPOSITO PROVVISORIO

RICHIESTA AUTORIZZAZIONI AFFIDAMENTO-DISPERSIONE

MODULO ALLACCIO LAMPADE VOTIVE 2014
MODULI VOLTURA 2014
DISDETTA ALLACCIO LAMPADE VOTIVE 2014
Le spese funerarie, quelle che si riferiscono al funerale vero e proprio, quindi il costo della cassa, del carro funebre e dei documenti, possono essere detratte per un importo complessivo di euro 1.550,00. Tale importo può essere ripartito tra più persone, che ne hanno diritto, e quindi essere deducibile dalla dichiarazione dei redditi di ciascuno in proporzione anche se la fattura è stata intestata ad una sola persona. In tal caso è sufficiente che i partecipanti alla spesa sottoscrivano la quota a loro carico, sulla fattura originale che sarà allegata in fotocopia al modello 740. Sono ammesse in detrazione le spese funebri per la morte del coniuge, ascendenti e discendenti di primo grado ovvero generi, nuore, suoceri, fratelli e sorelle nonché affiliati.
Non sono deducibili le spese relative alle concessioni di loculi ed aree cimiteriali.