Home »

 
 

IL MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO ISIDORO FALCHI DI VETULONIA

 

 

IL MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO ISIDORO FALCHI DI VETULONIA

L’edificio che oggi ospita il Museo Civico Archeologico “Isidoro Falchi” nasceva negli anni ’70 come struttura polivalente, adibita a d accogliere, nei locali piano terra, una biblioteca affiancata da una saletta proiezioni ed, al primo piano, l’ambulatorio del medico condotto, nell’ala destra, e le scuole elementari, in quella sinistra.

Negli anni 1978-1981, il piccolo Antiquarium locale, che accoglieva i reperti etrusco-romani provenienti dal territorio vetuloniese, sino ad allora allestito in maniera alquanto precaria nei locali del centro sportivo, fu trasferito al primo piano dell’edificio, dove i reperti, già oggetto di furto nella precedente collocazione, furono sistemati all’interno di vetrine lignee prima di essere nuovamente trafugati provocando la chiusura dell’ Antiquarium .

Dopo 19 anni di chiusura ed un restauro integrale, l’edificio riapre al pubblico con un nuovo allestimento nel Giugno 2000, come Museo Civico Archeologico intitolato al medico condotto ed archeologo dilettante Isidoro Falchi, al quale si deve alla fine dell’800 la ri-scoperta dell’antica città etrusca di Vetulonia.

La collezione permanente comprende, accanto ai reperti provenienti dagli scavi condotti tra la fine dell’800 ed i primi del ‘900 dallo stesso Falchi ed a quelli rinvenuti dall’archeologa Anna Talocchini tra il 1958 ed il 1980, i materiali recuperati nel corso degli scavi più recenti effettuati dalla Soprintendenza Archeologica negli ultimi decenni del secolo scorso.

Per maggiori informazioni, orari e prezzi visita il sito del museo link